• Richiedi subito il nuovo manuale "Le Buone Erbe"


    Richiedi Ora
  • LEZIONE PRATICA DURANTE UNA ESCURSIONE

  • A FORCATURA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE, PIANTE IN FIORE FINE GIUGNO

  • LE NOSTRE ERBE IN FIORE: Papaveri, Senape Selvatica e Fiordalisi

  • CREPES CON ORTICA RIPIENE DI RICOTTA BIO E FIORI DI CALENDULA

  • INSALATA ALL’AROMA DI FINOCCHIO GUARNITA DI FIORI DI BARRAGINE E DI CALENDULA

  • GINESTRELLA CON GLI SCAPI PRONTI PER UNA FRITTATINA.

Accademia Erbe Campagnole Spontanee

La perdita di biodiversità, oggi è considerata una delle grandi emergenze del mondo contemporaneo. La perdita di specie e la diminuzione della funzionalità degli ecosistemi, dovuti alle sempre più impattanti attività umane, sono processi destinati a produrre effetti oggi difficilmente calcolabili sulla qualità della vita di tutti noi. Le nuove generazioni non conoscono le preziose proprietà di alcune piante spontanee che crescono nei prati, nei campi, negli incolti e nei boschi, che addirittura vengono considerate infestanti dei campi coltivati e quindi vengono diserbate, strappate e gettate.

 “Andare per erbe” ci consente di riavvicinarsi alla natura e di guardare con occhio diverso e meno distratto gli habitat che ci circondano, inoltre è occasione di ritrovare sapori speciali ben lontani da quelli a cui ci vorrebbero abituare le grandi industrie alimentari. E’ vero che oggi non abbiamo più bisogno di raccogliere le erbe per sopravvivere, ma è tuttora presente, in ognuno di noi, il piacere di procurarsi qualcosa di “naturale”. Cicorie, papaveri, crespigni, tarassaco, pimpinella, oggi sono ottimi ingredienti per minestre, frittate, risotti, insalate, utili per una sana e gustosa alimentazione. Il consumo di queste erbe, da al palato sensazioni arcaiche oggi dimenticate.

Accademia Erbe Campagnole Spontanee

è una associazione no-profit nata per perseguire i seguenti scopi sociali:

  • garantire la conservazione, la raccolta e il corretto uso delle erbe spontanee sia a scopo alimentare che per tutti gli altri usi sia tradizionali che attuali;
  • migliorare la tutela della salute umana e della biodiversità degli habitat sia naturali che del paesaggio antropico (aree agricole, praterie e ambienti forestali);
  • promuovere studi e sperimentazioni riguardanti la conoscenza, la valorizzazione e la conservazione delle erbe spontanee, della vegetazione e degli habitat seminaturali;
  • svolgere attività di raccolta delle informazioni e dei materiali per evitare la dispersione del patrimonio culturale delle tradizioni popolari legate all’uso delle piante attraverso gli aspetti botanici, officinali, cosmetici, gastronomici, ricerca antropologica, documentazione storica;
  • realizzre una banca dati delle tradizioni popolari, attraverso un portale Web, dove raccogliere tutte le informazioni attendibili e verificate sugli usi tradizionali e popolari delle erbe selvatiche;
  • volgere l’attenzione alle problematiche ambientali stimolando l’emanazione di normative essenziali e lo sviluppo di politiche attive per la gestione del territorio e delle risorse ambientali e paesaggistiche;
  • svolgere attività di supporto agli organi di governo e alle aziende sulle modalità più corrette per la manutenzione e la valorizzazione del territorio;
  • promuovere e organizzare corsi di preparazione per il riconoscimento e per la conoscenza delle norme di comportamento nella raccolta di piante spontanee ad uso alimentare e per le altre forme di utilizzazione tradizionale;
  • investire nello sviluppo della formazione didattica e informazione della collettività e degli organi di informazione, promuovendo lo sviluppo della cultura naturalistica e di una corretta utilizzazione e gestione delle risorse ambientali nelle scuole e attraverso gli organi e i mezzi di informazione;
  • promuovere e valorizzare la cultura del patrimonio naturale, culturale e delle tradizioni locali, compresi gli aspetti innovativi legati alle attività primarie, alle tradizioni enogastronomiche, del turismo, degli aspetti artistici e dei prodotti della creatività e delle risorse territoriali;
  • organizzazione seminari e corsi di formazione, informazione e aggiornamento degli operatori agricoli, agroturistici, naturalistici, ambientali, turistici e culturali anche nell’ottica di attualizzare e valorizzare le tradizioni locali e le manifestazioni popolari del territorio;
  • collaborare con gli enti territoriali interessati alla realizzazione di progetti volti alla gestione di attività di interesse pubblico locale, mediante apposite convenzioni;
  • progettare e realizzazare corsi di cucina rivolti a tutti coloro che per passione o per professione, vogliono conoscere  ed acquisire tecniche e metodi per la creazione di piatti a base di erbe campagnole spontanee.

Il Presidente
Prof. Luciano Loschi

Le Buone Erbe

  • AGLIO DELLE VIGNE

    (Allium vineale L. ) – Famiglia: Liliaceae

  • BOCCIONE MAGGIORE

    (Urospermum dalechampii (L.) F.W. Schmidt) – Famiglia: Asteraceae

  • BORRAGINE

    (Borago officinalis L.) – Famiglia: Boraginaceae

  • BORSA DEL PASTORE

    (Capsella bursa-pastoris (L.) Medik. 1792) – Famiglia: Brassicaceae

  • CACCIALEPRE

    (Reichardia picroides (L.) Rot) – Famiglia: asteraceae

  • CALENDULA

    (Calendula officinalis L.) – Famiglia: asteraceae

  • CASSELLA

    (Bunias erucago L.) – Famiglia: Brassicaceae

  • CICORIA

    (Cichorium intybus L.) – Famiglia: Asteraceae

  • CRISPIGNO

    (Sonchus asper L.) – Famiglia: Asteraceae

  • DOLCETTA

    (Crepis sancta (L.) Babc.) – Famiglia: Asteraceae

  • GINESTRELLA

    (Chondrilla juncea L.) – Famiglia: Asteraceae

  • MALVA

    (Malva sylvestris L.) – Famiglia: Malvaceae

  • ORTICA

    (Urtica dioica L.) – Famiglia: Urticaceae

  • PAPAVERO

    (Papaver rhoeas L.) – Famiglia: Papaveracee

  • PIMPINELLA

    (Sanguisorba minor Scop.) – Famiglia: Rosaceae

  • PIMPINELLONE

    (Tordylium apulum L.) – Famiglia: Ombrellifere o Apiacee

  • PORTULACA

    (Portulaca oleracea L.) – Famiglia: Portulacaceae

  • RADICCHIELLA

    (Crepis vesicaria L.) – Famiglia: Asteracee

  • RAPASTELLA BIANCA

    (Diplotaxis erucoides (L.) DC.) – Famiglia: Brassicaceae

  • RAPASTELLA GIALLA

    (Sinapis arvensis L.) – Famiglia: Crucifere

  • RAPUNZOLO

    (Campanula rapunculus L.) – Famiglia: Campanulaceae

  • RUCHETTA SELVATICA

    (Diplotaxis tenuifolia (L.) Dc.) – Famiglia: Crucifere

  • SPINACIO DI MONTE

    (Chenopodium bonus henricus L.) – Famiglia: Chenopodiaceae

  • STRIGOLI

    (Silene vulgaris (Moench) Garcke) – Famiglia: Caryophyllaceae

  • TARASSACO

    (Taraxacum officinale, Weber ex F.H.Wigg. 1780) – Famiglia: Asteracee

  • SONCINO o VALERIANELLA

    (Valerianella locusta (L.) Laterr. ) – Famiglia: Valerianaceae

Manuale Le Buone Erbe

Inserisci il tuo indirizzo email, riceverai un pdf con il  nuovo manuale


Oppure puoi compralo e riceverlo a casa tua al costo di 5€ + 1.50€ di spedizione tramite questo link

Iscriviti alla NewsLetter

Dati anagrafici

 

Verifica

L’iscrizione è gratuita, iscrivendosi si potranno ricevere sulla propria email informazioni sul mondo delle Erbe Campagnole Spontanee, programmi e date degli eventi organizzati dall’ Accademia Erba Campagnole Spontanee.

Contatti

Accademia Erbe Campagnole Spontanee

Sede 

Il Tarubuso Soc. Agricola S.S.
S. S. Fraz. Forcatura, 52/A Colfiorito
Foligno (Pg) – Italy
www.iltarabuso.it

email : info@umbriasoft.net

Cell    : Luciano Loschi (393 6622189)